Searching all directions
with your awareness,
you find no one dearer
than yourself.
In the same way, others
are thickly dear to themselves.
So you shouldn't hurt others
if you love yourself.
(TheravadaUdana 47 - Rajan Sutta)
 |
Viruncamban, uno dei dodici giganti demoni guardiani Ramayana all'aereoporto Suvarnabhumi (Bangkok, Thailand). La statua riproduce lo stesso gigante del Temple of the Emerald Buddha (Wat Phra Kaew). Viruncamban, dal volto blu e gli occhi da coccodrillo, aveva il potere di rendersi invisibile. Fu eletto da Tosakanth dopo che la meditazione del demone era stata interrotta. Dopo aver assistito alla morte dell'amico stretto Satasoon per mano di Hanuman, Viruncamban si rese invisibile a sé stesso e al suo esercito, e scurì il cielo per facilitare la sua fuga nell'oceano, mentre la sua falsa immagine combatteva instancabilmente. Sotto suggerimento di una fanciulla celeste denominata Wanarin, Viruncamban si nascose sotto il letto dell'oceano vicino al Monte Akatkiree. |
Un recente articolo pubblicato sulla
rivista Eating Behaviours ha
esaminato il ruolo della compassione verso di sé, nelle
problematiche relative all’immagine corporea e allo stile alimentare.
Cos’è la compassione per sé stessi? Essa riguarda
un atteggiamento di cura e gentilezza
verso di sé,
piuttosto che di giudizio; la capacità di riflettere
sul proprio dolore
con umanità, piuttosto che rifugiarsi
nell’isolamento; la consapevolezza dei propri limiti, piuttosto
che rimuginare
sui fallimenti (Neff,
2003a).
Quali sono i rapporti tra autostima e compassione per sé stessi? L’autostima può essere definita come una valutazione complessiva
positiva di sé (Rosenberg, 1965); la compassione
riguarda invece una forma più
stabile e incondizionata
di cura di sé, che
si differenzia dalle fluttuazioni narcisistiche (ad
esempio assumere un atteggiamento rigidamente difensivo verso l’ottimismo o il
pessimismo). In tal
senso la differenza tra autostima e compassione per sé stessi consiste nell’espressione di un giudizio perentorio (polarizzato,
fisso) riguardante il proprio valore, rispetto alla possibilità di accettarsi semplicemente
per quel che si è nella propria unicità, cioè proprio perché “sé stessi”.
La compassione verso di sé, ha comunque un’influenza
significativa sull’equilibrio narcisistico: un sano livello di autostima
infatti, prevede il riconoscimento delle proprie qualità e dei propri limiti in
maniera bilanciata. Tale costrutto come aspetto basilare della compassione
psicologica in senso più ampio (rivolta agli altri), è
stata associato anche alla possibilità di riconoscere il
proprio ruolo in
situazioni di crisi, imparare
dai propri errori, e alla capacità di riconoscere e accettare parti di sé
(positive o meno) per ciò che sono.
In che modo la compassione verso di sé incide nello sviluppo dei DCA? Kelly,
Vimalakhantan e Carter (2014) hanno trovato che il miglior predittore per lo
sviluppo di disturbi alimentari consisteva in un basso livello di compassione verso di sé. Pazienti con problematiche alimentari che
riuscivano a sviluppare la capacità di essere compassionevoli verso di sé
durante il trattamento,
mostravano una
risposta migliore alle cure, nel corso di 12
settimane (Kelly,
Carter,
e Borairi,
2014).
Questi dati suggeriscono che la possibilità di accettare sé stessi gioca un
ruolo importante nella gestione dell’immagine corporea e nella gestione
dell’alimentazione in relazione alle problematiche narcisistiche legate al
piacersi fisicamente, e al “sentirsi abbastanza”.
I ricercatori Kelly,
Vimalakhantan e Carter (2014) hanno anche evidenziato un altro aspetto relativo
alla compassione verso sé stessi: il timore
di provarla oppure di ricevere compassione dagli altri risultava essere
il miglior predittore rispetto al mantenimento della problematica alimentare. Come
vengono letti questi risultati clinicamente? Ricevere compassione dagli
altri o
provare compassione verso di sé, può
rappresentare un’esperienza relativamente spaventosa per alcuni individui in quanto essa
implica un’ammissione di vulnerabilità (cioè della propria umanità rispetto a
un’illusoria onnipotenza), che può essere negativamente letta come debolezza o
fallibilità. Tale livello di perfettibilità in questi casi si scontrerà con le difese
narcisistiche più resistenti (“devo essere perfetto/a o non sono niente”).
Secondo
Gilbert et al., (2011) le persone che temono di più la compassione in realtà sono convinte
di non meritarla; oppure
sono eccessivamente (irrealisticamente) preoccupate di abbassare i propri standard
e apparire deboli agli altri (quindi in maniera amplificata a sé stessi). E’ stato visto che queste persone mostrano in media un livello più alto di psicopatologia
rispetto alla popolazione totale.
In conclusione, la capacità di ricevere e provare compassione è
un importante fattore protettivo contro lo sviluppo di disturbi alimentari (così come altri tipi di dipendenze
compulsive) e può facilitare la remissione
dei sintomi quando il disturbo è già presente. Essa può quindi essere considerata un
importante obiettivo terapeutico nel corso del trattamento dei DCA, e di altri
tipi di disturbi in generale.
Bibliografia
Kelly,
A.C., Carter, J.C., Borairi, S. (2014), Are
improvements in shame and self-compassion early in eating disorders treatment
associated with better patient outcomes? International Journal of Eating
Disorders, 47(1),54-64.
Kelly,
Vimalakhantan, Carter (2014), Understanding
the role of self-esteem, self-compassion, and fear of self-compassion in eating
disorder pathology: An examination of female students and eating disorder
patients. Eating Behaviours, 15 (2014) 388-391.
Neff, K. D.,
(2003a), Self compassion: An alternative
conceptualization of a healthy attitude toward oneself. Self and Identity,
2(2), 85-101.
Rosenberg, M.
(1965), Society and the adolescent
self-image. Princeton: Princeton University Press.