I primi legami d'attaccamento costituiscono un modello per le relazioni successive.
Come
risultato di ciò, ripetiamo questi modelli nelle nostre relazioni per
tutta la vita. Poiché sono presenti sin dall'inizio, questi pattern
possono essere per noi invisibili come lo è l'acqua per un pesce.
Tuttavia essi danno forma al nostro destino.
La
terapia comprende una relazione, e i pazienti portano al suo interno la
propria sagoma e i propri pattern. Come terapeuti, entriamo nel campo
gravitazionale dei modelli relazionali problematici dei pazienti,
facendo esperienza e partecipando ad essi. Attraverso il riconoscimento
della nostra inevitabile partecipazione a questi modelli, possiamo
aiutare i nostri pazienti a capirli e rielaborarli.
Questa è una terapia che cambia la vita. Questo è il cuore della terapia psicodinamica.
Caroline,
una donna sulla trentina, è elegante, colta, di successo. Si presenta
con un portamento regale e assomiglia e si veste con abiti simili a
quelli di una modella di Vogue. E' corteggiata dal tipo di uomini che la
maggior parte delle donne può solo fantasticare di avere. Eppure è
sola. Non è stata capace di mantenere una relazione intima e soffre di
attacchi di depressione.
![]() |
Kate Moss, top model e icona di stile, su una copertina di Vogue Brasile. |
Caroline
ha fatto diversi tentativi di terapia. Racconta che, purtroppo, non è
mai cambiato davvero nulla, e che i terapeuti finiscono sempre per
desiderare di ottenere la sua approvazione.
I colleghi addestrati
in CBT e altre terapie "evidence-based" raramente attribuiscono un
significato al commento di Caroline sulle sue precedenti relazioni
terapeutiche. Alcuni azzardano che Caroline può aver bisogno di un
terapeuta molto "sicuro" che non si senta intimidito dai suoi sguardi,
il suo successo, o il suo status sociale.
Da un punto di vista
psicodinamico, è irrilevante se il terapeuta di Caroline è sicuro o
insicuro a livello personale. Lei non ha bisogno di un terapeuta sicuro.
Ha bisogno di un terapeuta con sufficente consapevolezza di sé e
coraggio da notare quella botta di insicurezza che si prova in presenza
di Caroline, e gestirla come informazione, utilizzandola al servizio
della comprensione.
Tale terapeuta potrebbe dire: "Sai, sei
venuta qui per ricevere il mio aiuto eppure in molte delle nostre
interazioni, sono consapevole di provare la vaga sensazione di volerti
impressionare o guadagnare la tua approvazione, che chiaramente non ti
aiuta affatto. Sto cercando di capire che significa, e se potrebbe
essere una finestra su cui affacciarsi per comprendere qualcosa di
importante a proposito delle tue relazioni, più in generale. Forse
questo è qualcosa di familiare per te".
![]() |
Mr. Quinn, autore della statua raffigurante Kate Moss afferma di averla vista come una "moderna afrodite". Kate ha commentato che la statua sembrerebbe elevarla a mito ma ha anche affermato di amarla particolarmente perchè stabilisce una differenza netta tra com'è realmente e come appare. Per l'intervista vedi: http://www.telegraph.co.uk/news/celebritynews/3122144/Kate-Moss-gold-statue-unveiled-at-British-Museum.html |
E lì, la terapia vera e propria può iniziare.
Caroline
non avrebbe potuto descrivere cosa è andato storto nelle sue relazioni:
ciò che ha fatto per cercare di attirare vicino a sé le persone è
proprio ciò che preclude reciprocità e intimità.
Le donne erano
invidiose o rispettose. Gli uomini la vedevano come una potenziale
conquista, o "out of their league" - al di fuori della loro portata. In
entrambi i casi, ogni tipo di legame intimo era impossibile.
Caroline non era in grado di comunicare questo al suo terapeuta; lei lo mostrava.
Ciò
che il paziente fa nella stanza con il terapeuta rivela pattern
relazionali che durano da tutta una vita. Nella relazione terapeutica,
questi modelli possono essere riconosciuti, compresi, e rielaborati.
Questo è fondamentale per la terapia psicodinamica e assente in altri tipi di terapie.
Un
importante autore e leader teorico della CBT ha scritto un articolo su
miti e realtà della CBT. Un mito, secondo questo autore, è che la CBT
minimizza l'importanza della relazione terapeutica. Per mostrare che non
è così, ha spiegato che i terapeuti CBT "fanno molte cose per costruire
una forte alleanza. Ad esempio, lavorano in collaborazione con i
clienti...chiedono un feedback...e si comportano come esseri umani
autentici, caldi, empatici, interessati, premurosi".
Questo è il
tipo di rapporto che mi aspetterei di ricevere dal mio parrucchiere o
dall'intermediario immobiliare. Da uno psicoterapeuta, mi aspetto
qualcosa di diverso. L'autore CBT sembrava non avere idea che la
relazione terapeutica fornisce una speciale finestra sul mondo interno
del paziente, o un laboratorio relazionale e un santuario in cui i
pattern di tutta una vita possono essere riconosciuti e compresi, e
altri, nuovi, creati.
Alcuni pazienti possono sentirsi
soddisfatti con terapeuti che "collaborano" durante lo svolgimento di
una terapia seguendo un manuale di istruzioni (si può leggere un blog di
Jonathan Shedler sulla terapia "manualizzata" qui).
Coloro che vogliono cambiare il loro destino vorranno un terapeuta con
consapevolezza di sé, conoscenza, e coraggio per osservare e parlare di
ciò che conta.
Jonathan Shedler, Ph.D ( http://jonathanshedler.com/ ) è Professore Associato presso la University of Colorado School of Medicine. Insegna e conduce laboratori per il pubblico professionale nazionale e internazionale e fornisce consulenza clinica e supervisione ( http://jonathanshedler.com/consultation/ ) in teleconferenza a professionisti della salute mentale in tutto il mondo.
fonte: https://www.psychologytoday.com/blog/psychologically-minded/201503/the-therapy-relationship-in-psychodynamic-therapy-versus-cbt